Il Tarassaco appartiene alla famiglia delle Asteracee/Composite.

Cresce sui prati e sui terreni incolti fino a 2000 mt. di altitudine.
Di questa pianta utilizziamo tutto.
Le foglie si raccolgono dalla primavera all’autunno. I boccioli in primavera. Le radici vanno estratte in settembre-ottobre.

Il suo nome scientifico Taraxacum deriva dall’arabo e significa “cicoria”, poi è aggiunto l’aggettivo latino officinale per indicarne gli impieghi curativi.

L’uso del Tarassaco come depurativo risale all’antica medicina popolare. Il miglior periodo per utilizzarlo è in primavera, per disintossicarci dalle sostanze tossiche accumulate durante l’inverno.
E’ controindicato per chi ha i calcoli alla colecisti e soffre di ulcera in quanto stimola le secrezioni gastriche.
Oltre all’effetto depurativo, il Tarassaco è anche diuretico ed antireumatico.

Le foglie fresche si possono consumare crude in insalate oppure cotte come gli spinaci ed anche in zuppe e torte salate.
I boccioli si utilizzano come i capperi, dopo averli ben puliti dalle parti verdi e messi in salamoia o sott’aceto.
Le radici invece si possono consumare fresche con il miele di tarassaco, oppure si pestano per estrarne il succo, ma si possono anche essiccare per utilizzarle poi in infuso o decotto.
Il sapore del Tarassaco è amaro.

La Malva appartiene alla famiglia delle Malvacee.
Simboleggia la calma, l’amore e la dolcezza.

E’ un’erba selvatica europea (sylvestris = di selva) che si trova lungo ruderi e muriccioli, ai bordi delle strade e cresce fino ad un’altitudine di 1400 Mt.

Come dice anche il suo nome, che deriva dal greco malakòs (molle) e dal latino “mollire” ovvero calmare, la Malva contiene mucillagini che hanno proprietà emollienti ed antiinfiammatorie. E’ considerata da sempre come una pianta officinale omnimorba, poiché in grado di dare sollievo a moltissimi problemi.

Si utilizzano le foglie ed i fiori essiccati in infusi e tisane, ma possiamo anche mangiarla cruda in insalate o minestre, anche nelle frittate. La Malva appare anche in alcune creme come lenitivo di eczemi, punture di insetti o prurito. Aggiungendo al decotto di Malva qualche goccia di Propoli otterremo un delicato detergente intimo lenitivo e antibatterico.