Le api e i cinque sensi

Il mondo delle api da un punto di vista olistico

Le api e i cinque sensi

Il mondo delle api da un punto di vista olistico

Il mio libro

Questo libro nasce dalla mia ricerca personale sul potere di guarigione insito nella natura; è stato scritto per coloro che vogliono prendersi cura del proprio benessere con i prodotti dell’alveare e riscoprire la magia del contatto con la nostra Madre Terra.

Il libro è il frutto della mia resilienza appresa proprio dalle api. Ho infatti deciso di scriverlo in un periodo in cui, a causa del cancro, non potevo recarmi spesso dalle api. Ricercare, pensare e scrivere di loro mi ha aiutato tanto a focalizzare la mia attenzione sulla bellezza della Vita e sulla volontà di rinnovarmi in una nuova primavera, proprio come fa l’alveare. Tra alti e bassi, le cure pesanti e le sofferenze causate dalla malattia, il dedicarmi a coltivare la mia creatività, scrivendo e scadenziando questo progetto, mi hanno infuso una grande forza ed un coraggio che non avrei mai pensato di avere.
La soddisfazione di vedere pubblicato il libro ad un anno esatto dalla diagnosi per me è stato un dono di un valore inestimabile, che, in parte, ha cancellato i periodi complicati causati dalla malattia. Sarò sempre grata alle Api per avermi amorevolmente guidato in questo viaggio.

La prima parte è un vero e proprio viaggio sensoriale in cui vengono esplorati i nostri cinque sensi, in relazione al mondo delle Api. Alla fine di ogni capitolo sono presenti esercizi pratici per sperimentare tatto, vista, udito, olfatto e gusto, attraverso il rapporto con la natura e i prodotti delle Api.

La seconda parte include alcuni capitoli per approfondire la conoscenza di queste creature dalla saggezza millenaria e dei prodotti dell’alveare utili per il benessere umano. In fondo al testo sono state inserite alcune ricette per una sana colazione, per far partire con energia e vitalità le giornate.

Con numerosi spunti e riflessioni, questo libro ci insegna che la natura ha tanto da dirci: con l’umiltà di un fiore che sboccia noi umani dobbiamo riconoscere che siamo solo ospiti in questo mondo, proprio come tutte le altre forme di vita che lo popolano.

Cosa troverai nel libro

Api e olfatto

L’olfatto è il senso più antico e animalesco, legato al contatto diretto tra gli individui. Questo senso si è perso nella nostra società, estremamente legata al virtuale e all’astratto. L’olfatto gioca invece un ruolo fondamentale nella nostra vita (…continua a leggere)

Api e udito

A fine maggio, passeggiando all’aperto in aree verdi, è facile imbattersi in alberi di tiglio. In questa stagione sono alberi “parlanti”; stranezza? Niente affatto, trovane uno e fai la prova: (continua a leggere…)

Api e tatto

Toccare ed essere toccati fa parte dei nostri più istintivi bisogni, rappresenta un bisogno di base.
La cute è l’organo più esteso del nostro corpo e, quando viene sfiorata, i suoi milioni di recettori nervosi mandano dei messaggi al cervello (…continua a leggere)

Api e vista

Vedere non è guardare: gli occhi rappresentano la nostra capacità di osservare, di guardarci, di guardare gli altri e la vita, perciò hanno bisogno di vedere cose belle. Occhi grandi denotano curiosità (…continua a leggere)

Api e gusto

Per ultimo, ma non per importanza, ho deciso di scoprire che cosa si cela dietro al nostro senso del gusto e come possiamo deliziarlo e mantenerlo in salute grazie alle nostre amiche api (…continua a leggere)

Benessere dall’alveare

Il miele è una piccola leccornia che delizia grandi e piccini.
La pappa reale è una particolarità biologica della natura.
Il polline fresco congelato contiene tutti gli oligoelementi essenziali per la nostra salute (…continua a leggere)

Cosa dicono del libro

Le vostre recensioni

Bello il tuo libro, sono naturopata e ho potuto cogliere nelle pagine che hai scritto molti spunti nuovi per il mio lavoro. Ottima lettura!

Che belli gli esercizi per prendersi cura di sé stessi, li ho applicati in classe e passeggiando nel giardino della scuola con i miei alunni e li hanno apprezzati molto. Qualcuno mi ha detto: – Maestra non sapevo che noi camminiamo sopra un altro mondo abitato!

Grazie per aver scritto questo libro, le api mi hanno sempre affascinato tantissimo ed ho trovato molto interessanti i tuoi contenuti. Da come descrivi le api si sente l’amore che nutri per loro.

Il suo libro mi ha incuriosito molto, soprattutto la parte dedicata alla vista, perché a malapena riesco a distinguere un’ape da una vespa, ma con i suoi suggerimenti, ora quando mi reco in mezzo alla natura anche i miei occhi si rilassano.

Cara Elena, ho letto il tuo lavoro e ne sono entusiasta. Grazie per aver raccolto l’essenzialità di chi crede nelle api.

Puoi richiedere la tua copia anche qui!

Presentazioni del libro Le api e i cinque sensi

Presentazione sul sito Accademia di Apiterapia

Contattami per organizzare una presentazione

Compila il form qui sotto per organizzare una presentazione insieme del libro “Le api e i cinque sensi”

4 + 3 = ?

Iscriviti per ricevere consigli, ricette, curiosità e appuntamenti sul mondo delle api. Subito in regalo per te il workbook L'Apina curiosa, con giochi, curiosità per bambini e segnalibri da stampare e colorare!

powered by TinyLetter